
Omega-6 e Omega-3 sono acidi grassi cosiddetti “polinsaturi” a lunga catena.
- Omega-3 derivano dall’acido alfa-linolenico e li troviamo nell’olio di pesce e nei semi di lino
- Omega-6 derivano dall’acido cis-linoleico e li troviamo nell’olio di soia, olio di girasole, olio di mais e nei semi di lino
Gli acidi alfa-linolenico (ALA) e cis–linoleico (LA) e sono acidi grassi essenziali (sono chiamati EFA dall’inglese Essential Fatty Acid)
- non possono essere sintetizzati dall’organismo animale
- devono essere assunti con la dieta
L’organismo dei mammiferi non riesce a convertire gli omega 6 in omega 3 e viceversa e quindi la presenza in eccesso di una delle due serie determina una minor sintesi e disponibilità dell’altra.
È essenziale quindi non solo assicurare un apporto ottimale di omega3 e omega 6 ma anche un rapporto equilibrato fra loro.
Le principali funzioni degli EFA sono:
- mantenere la fluidità e permeabilità della membrana cellulare
- barriera a livello cutaneo evitando la perdita d’acqua e di principi nutritivi attraverso la pelle (la carenza determina cute secca, dermatite seborroica, eccessiva perdita di pelo)
- trasporto più fluido del colesterolo per evitare che si depositi nelle pareti delle vene
- antinfiammatoria in generale
I livelli minimi di EFA raccomandati dalla FEDIAF – Federazione Europea dei produttori di Pet Food sono:
Nutriente | Adulti | Cuccioli |
Acido Linoleico | 1,32% | 1,3% |
Acido alfa-linolenico | 0,08% |
Esempio di livelli di EFA negli alimenti Dogbauer :
Nutriente | Lamb & Rice | Puppy | DERMAT | SOLO PESCE |
Acido Linoleico | 3,5% | 4,5% | 2,1% | 2,5% |
Acido Lonolenico | 0,8% | 0,8% | 0,2% | 0,35 |